02498nam0 22002893i 450 VAN024817520220715103743.882978-88-15-28397-920220715d2019 |0itac50 baitaIT|||| |||||È possibile una scuola diversa?una ricerca sperimentale per migliorare la qualità scolasticaa cura di Daniele Checchi e Giorgio ChiossoBolognail Mulino2019320 p.22 cmTra le strategie volte a potenziare l’efficacia del sistema formativo e a innalzare la qualità dell’istruzione sta in primo piano la necessità di migliorare le scuole. Su questa esigenza convergono le opinioni di politici e studiosi, ma come procedere? A questo interrogativo intende dare una risposta esplorativa questo libro, che restituisce – dati alla mano – i risultati di una meticolosa ricerca condotta tra il 2013 e il 2018 su un campione di istituti comprensivi di Piemonte e Liguria. Le iniziative messe in atto – che adattano al nostro paese pratiche già sperimentate altrove – spaziano su vari territori: revisione e miglioramento dell’organizzazione interna alle scuole; diffusione di metodologie didattiche innovative meno tradizionali (classi aperte, cooperative learning ecc.); maggiore familiarità e puntualità con le pratiche autovalutative; potenziamento degli apprendimenti degli studenti; compatibilità tra costi e azioni di miglioramento. Il volume, arricchito da una rassegna internazionale sul miglioramento e la qualità dell’istruzione, è frutto della collaborazione di studiosi di diversa formazione: sociologi, econo­misti, psicologi, pedagogisti e si raccomanda per il pregio di affrontare il tema del miglioramento in una prospettiva multidisciplinare.001VAN02481612001 Collana della Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo210 Bolognail Mulino.BolognaVANL000003ChecchiDanieleVANV009663340ChiossoGiorgioVANV203223340Il MulinoeditoreVANV107886650ITSOL20230630RICABIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIAIT-CE0119VAN16VAN0248175BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA16CONS 4324 16OM 142 20220715 BuonoÈ possibile una scuola diversa1565391UNICAMPANIA