01957nam0 2200325 i 450 VAN006867720231129024009.959978-88-8183-236-120090406d2007 |0itac50 baitaIT|||| |||||ˆIl ‰capitalecritica dell'economia politicaKarl MarxEd. integralea cura di Eugenio SbardellaRomaNewton20061528 p.24 cmIl capolavoro di Marx, spietata e allo stesso tempo scientifica analisi della società capitalistica nelle sue profonde contraddizioni, è una lettura indispensabile per chi non voglia sentirsi estraneo al mondo contemporaneo. Pietra miliare nella storia del pensiero moderno in quanto fondamento dottrinale delle più importanti rivoluzioni politiche del Novecento, "Il capitale" getta ancor oggi una luce demistificante sugli allenanti rapporti sociali del presente. li senso più genuino e il nucleo più duraturo dell'opera di Marx stanno tuttora nella sua rigorosa "critica dell'economia politica", una critica che definisce la storicità della società contemporanea.001VAN00622772001 ˆI ‰mammut210 RomaNewton Compton1991-.44SociologiaVANC029784SGRomaVANL000360MarxKarlVANV01839032587SbardellaEugenioVANV054325Newton & Compton <editore>VANV108198650ITSOL20240315RICA/sebina/repository/catalogazione/documenti/Il Capitale - Karl Marx.pdfIl Capitale - Karl Marx.pdfBIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNETIT-CE0182VAN04VAN0068677BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE JEAN MONNET04CONS VI.A.a.44 04OMA1165 20090406 Capitale84743UNICAMPANIA