02228nam0 22003011i 450 VAN001964920231214113000.19020040713d1976 |0itac50 baitaIT|||| |||||Come si diventa deviantiDavid MatzaBolognaIl Mulino1976315 p.19 cmAnnoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l’importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti.ComportamentoAnomalieControllo socialeVANC002281FIBolognaVANL000003301.1521MatzaDavidVANV015809070142777Il Mulino <editore>VANV107886650ITSOL20231215RICA/sebina/repository/catalogazione/documenti/Indice - Come si diventa devianti.pdfIndice - Come si diventa devianti.pdfhttps://books.google.it/books?id=DNvrDwAAQBAJ&pg=PT270&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=1#v=onepage&q&f=falsehttps://books.google.it/books?id=DNvrDwAAQBAJ&pg=PT270&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=1#v=onepage&q&f=falseVAN0019649BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA16CONS 191 16VS 1596 20040713 BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA16CONS 3996 16NV 1051 20140729 Come si diventa devianti278247UNICAMPANIA