02464nam0 22003013i 450 VAN0008451220240806100632.3520110628d2009 |0itac50 baitaIT|||| |||||Governare l'economia globalenella crisi e oltre la crisiASTRIDa cura di Giuliano AmatoBagno a Ripoli-FirenzePassigli2009335 p.22 cmDa dove nasce la crisi economico-finanziaria che attraversa il mondo? Quali ne sono state le cause scatenanti? Come uscire dalla crisi? E come evitare in futuro l'innescarsi di nuove crisi? Come devono cambiare le istituzioni internazionali, l'Unione Europea, le regole della finanza e del commercio mondiale? E quali effetti ne deriveranno per l'ambiente, la sicurezza alimentare ed energetica, la cooperazione internazionale, gli standard sociali e del lavoro? Per riflettere su questi problemi, e cercare una risposta, Astrid ha riunito alcuni dei maggiori esperti italiani (economisti, giuristi, studiosi di relazioni internazionali), in un lungo appassionato confronto, coordinato da Giuliano Amato, e cominciato già nella primavera del 2008, quando della crisi si intuivano solo i primi sintomi. Si è registrata una variegata pluralità di letture sulle cause della crisi che solo in parte ha trovato composizione in una lettura unitaria. Ma il confronto collegiale ha fatto anche emergere alcune prime indicazioni comuni sui possibili rimedi, in termini di politiche economiche, di regole, di politiche pubbliche, di governance nazionale, globale e, per quanto ci riguarda, anche europea. Riforme difficili, medicine amare.Economia internazionaleVANC002514FIFinanza internazionaleVANC004727FIBagno a RipoliVANL000053AmatoGiulianoVANV004636AstridVANV047431302802Passigli <editore>VANV109283650Associazione per gli studi e sulla riforma delle istituzioni democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioniAstridVANV236295ITSOL20241122RICABIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIAIT-CE0106VAN03VAN00084512BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA03PREST IIAa42 03 29619 20110628 Governare l'economia globale1417147UNICAMPANIA