1.

Record Nr.

UNISOBVAN0091668

Autore

Barbato, Francesco

Titolo

1: L'influenza delle caratteristiche chimico fisiche di un farmaco sulla sua biodisponibilità / Francesco Barbato

Pubbl/distr/stampa

[Napoli], : Loghia, 2008

ISBN

978-88-951221-4-4

Descrizione fisica

IX, 128 p. : ill. ; 24 cm

Disciplina

615.19

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Nota di contenuto

Elenco capitoli
1. Dalla somministrazione del farmaco alla sua azione
2. Sistemi per la determinazione del passaggio attraverso le barriere membranarie
3. Il coefficiente di ripartizione fase lipidica/fase acquosa (log P)
4. Metodi cromatografici per la determinazione del coefficiente di ripartizione fase lipidica/fase acquosa
5. La ripartizione in fosfolipidi
6. La biocromatografia e le sue applicazioni negli studi delle interazioni farmaci/sieroproteine
7. I metodi computazionali per il calcolo del log P
8. I principali metodi per valutare l’assorbimento dei farmaci
9. La biodisponibilità e la bioequivalenza
10. Il sistema di classificazione biofarmaceutico dei farmaci (BCS – Biopharmaceutic Classification System): un sistema basato sulle caratteristiche di solubilità e permeabilità

Sommario/riassunto

Questi “appunti delle lezioni” sono nati come ausilio per gli studenti del corso di Chimica Farmaceutica Applicata.
In questa prima parte viene affrontata la problematica della valutazione di quelle caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci in grado di regolarne le fasi farmacocinetiche, e particolarmente la fase del loro assorbimento.
Nel libro si inizia con il considerare le diverse modalità di attraversamento delle barriere biologiche, focalizzando, poi, l’



attenzione sulle principali metodiche in vitro ed in silico in grado di misurare le capacità permeative delle molecole. Una particolare attenzione è dedicata alle metodiche cromatografiche, in quanto di maggiore rilievo in ambito industriale. Vengono, inoltre, presentate le diverse tecniche per misurare l’assorbimento, illustrando anche le principali metodiche su colture cellulari, sui tessuti ed in vivo.
Negli ultimi capitoli vengono trattate tematiche di grande attualità odierna, quali biodisponibilità e  bioequivalenza. Prendendo spunto, infine, dall’illustrazione del sistema di classificazione dei farmaci “BCS”, vengono diffusamente discusse le problematiche inerenti alla idrosolubilità e velocità di dissoluzione dei farmaci