1.

Record Nr.

UNISA996454953603316

Autore

BENIGER, James R.

Titolo

The control revolution : technological and economic origins of the information society / James R. Beniger

Pubbl/distr/stampa

Cambridge, : Harvard University Press, 1986

ISBN

0-674-16985-9

Descrizione fisica

Testo elettronico (PDF) (X, 493 p.) : ill.

Disciplina

302.2

Soggetti

Comunicazioni di massa - Innovazione tecnologica - Stati Uniti d'America

Lingua di pubblicazione

Inglese

Formato

Risorsa elettronica

Livello bibliografico

Monografia

Sommario/riassunto

Perché ci troviamo a vivere in una società dell'informazione? In che modo la raccolta, l'elaborazione e la comunicazione delle informazioni sono arrivate a svolgere un ruolo sempre più importante nei paesi industrializzati avanzati rispetto ai ruoli della materia e dell'energia? James Beniger fa risalire l'origine della Società dell'Informazione alle principali crisi economiche e commerciali del secolo scorso. Negli Stati Uniti, le applicazioni dell'energia a vapore all'inizio dell' '800 hanno portato a un drammatico aumento della velocità, del volume e della complessità dei processi industriali, rendendoli difficili da controllare. Sorsero decine di problemi: relitti di treni, smarrimento di vagoni merci, perdita di spedizioni, incapacità di mantenere alti tassi di rotazione delle scorte. Inevitabilmente la Rivoluzione Industriale, con il suo uso crescente di energia per guidare i processi materiali, ha richiesto una corrispondente crescita nello sfruttamento delle informazioni.Tra il 1840 e il 1920 giunsero la maggior parte delle importanti tecnologie informatiche e di comunicazione ancora oggi in uso: la telegrafia, la moderna burocrazia. la stampa rotativa, il francobollo, la carta moneta, la macchina da scrivere, il telefono, l'elaborazione di schede perforate, i film, la radio e la televisione. Beniger mostra che gli sviluppi più recenti nei microprocessori, nei computer e nelle telecomunicazioni sono solo una continuazione regolare di questa rivoluzione. Lungo il percorso, tocca molti argomenti affascinanti: perché è stata inventata la



colazione, come i marchi sono diventati più importanti delle aziende che li possiedono, perché alcuni dipendenti indossano le divise e se i fusi orari saranno sempre necessari.