V. Angeloni, L'evoluzione della legislazione fallimentare dal codice di commercio del 1865 al codice civile del 1942, P. 43-58. - V. Angeloni, Lo sconto, P. 59-74. - A. Attardi, Limiti di applicazione del gravame incidentale tardivo, P. 87. - Gabriele Pescatore, Storia, vicende e strumenti del piano di rinascita della Sardegna, P. 1/72. - Rudolf Pohle, Zum rechtsschtzanspruch, P. 91-120. - Andrea Piola, Fondamento costituzionale dell'indissolubilità del matrimonio, P. 73-90. - Piero Pajardi, Cenni sui precedenti storici nel procedimento di accertamento del passivo fallimentare, P. 639-648. - Carmine Punzi, Note sul ministero del difensore nel processo civile, P. 145-194. - Virgilio Andrioli, L'evoluzione della legislazione fallimentare dal codice di commercio del 1865 al codice civile del 1942, P. 43-58. - Giorgio Oppo, Forma e pubblicità nelle società di capitali. - Renzo Provinciali, Dogmi e luoghi nel processo civile, P. 121-144. - Giuseppe Bettiol, La riforma del codice penale italiano, P. 157-180. - U. Bassano, Genocidio e delitto politico, P. 109-122. - Walter Bigiavi, Ancora sulla competenza a dichiarare il fallimento della società occulta e dell'imprenditore occulto, P.181-210. - Biondo Biondi, Riflessioni di un giurista che lascia l'insegnamento di diritto romano, P.211-230. - Pompeo Biondi, La crisi ideologica nella società marxista, P.231-276. - Giuseppe Branca, Destinazione del fondo dominante e servitù, P. 353-366. - Borislav T. Blagogevic, L'unità del mondo; alcune riflessioni dal punto di |