|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNINA9910910489603321 |
|
|
Autore |
Bassani Alessandra |
|
|
Titolo |
Tabellio, Notarius, Notaio: quale funzione? Una vicenda bimillenaria |
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Milano, : Milano University Press, 2022 |
|
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
The book is part of the multidisciplinary research project Languages of notarial mediation from the Middle Ages to the Modern Age (LIMEN) of the University of Milan. It collects the point of view of jurists: it is a journey through time, which ranges from the origins of the notarial function to the exercise of it in our time. The book highlights the evolution of the role of the notary in different ages and cultural contexts, a role which has always guaranteed trust and impartiality in the drafting and conservation of legal documents.
The collection offers a 'evolving' representation of the tasks of notaries, starting from the assumption that the recovery of historical, legal and cultural roots can provide a key for the understanding of today's profession as well as some points of reflection for the future. |
Il volume nasce nell’ambito del progetto di ricerca multidisciplinare Linguaggi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna (LIMEN) dell’Università degli Studi di Milano. Esso rappresenta un momento di confronto dedicato ai giuristi: un percorso diacronico, che spazia dalle origini della funzione notarile all’esercizio di essa nel nostro tempo. Si coglie, così, la varietà delle risposte che, in contesti cronologici e culturali variabili, mettono al centro un soggetto, il notaio, che dia garanzie di affidamento e di terzietà nella redazione e nella conservazione degli atti giuridici.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La raccolta offre una raffigurazione ‘in movimento’ dei compiti dei notai, nella convinzione che il recupero delle radici storico-giuridiche e culturali possa fornire una chiave di lettura anche all’odierna pratica della professione, oltre a qualche spunto di apertura alle sollecitazioni del futuro. |
|
|
|
|
|
| |