1.

Record Nr.

UNINA9910796160003321

Autore

Scolaro Antonina

Titolo

La consulenza tecnica nel conflitto genitoriale : l'affidamento dei figli l'assegnazione della casa familiare e gli oneri di mantenimento / / Antonina Scolaro

Pubbl/distr/stampa

[Place of publication not identified] : , : [G. Giappichelli Editore], , [2014]

ISBN

88-921574-5-0

88-921-5745-0

Descrizione fisica

1 online resource (538 p.)

Collana

Diritto e professione

Disciplina

362.7

Soggetti

Custody of children

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Note generali

Description based upon print version of record.

Nota di contenuto

Table of Contents; Dedica; Prefazione; Parte Prima. IL CONSULENTE TECNICO E LA SUA ATTIVITÀ; 1 Gli ausiliari del Giudice; 1. Il consulente tecnico d'ufficio: obbligatorietà e finalità dell'incarico; 2. Attività del c.t.u.: contenuto, limiti e facoltà; 3. Le allegazioni delle parti ed il potere di indagine del c.t.u.; 4. I limiti sostanziali all'attività del c.t.u.: i diritti della persona; 5. Responsabilità civile del consulente del Giudice; 6. Responsabilità penale del consulente del Giudice: brevi cenni; 7. Obblighi deontologici; 2. Il consulente tecnico; 1. La scelta del consulente tecnico

2. Albo dei consulenti tecnici2.1. La formazione dell'albo; 2.2. L'iscrizione nell'albo e la domanda di iscrizione; 2.3. Le informazioni sull'aspirante; 3. Revisione dell'albo e cancellazione; 4. Vigilanza sui consulenti tecnici; 5. Procedimento disciplinare; 6. Le sanzioni; 7. Distribuzione degli incarichi e vigilanza sull'equa distribuzione; 8. Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente; 3. La nomina del consulente tecnico; 1. Nomina; 2. Astensione e ricusazione; 3. Formulazione di un valido quesito: contenuti e limiti dell'incarico peritale e le eccezioni delle parti

4. Nomina del consulente tecnico di parte: termine, decadenze5. Ruolo del consulente tecnico di parte; 4. Utilizzo delle risultanze della c.t.u.; 1. Le conclusioni del c.t.u.: effetto vincolante per la decisione?; 2. Le



osservazioni del consulente di parte; 3. L'intervento dei servizi sociali: diversità ontologiche ed operative; Parte Seconda. IL FIGLIO: il diritto-dovere della genitorialità; 5. Dall'affidamento esclusivo all'affidamento condiviso; 1. Premessa; 2. L'estensione dell'affidamento congiunto alla separazione; 3. Le diverse tipologie di affidamento; 3.1. L'affidamento esclusivo

3.2. L'affidamento congiunto3.3. L'affidamento alternato; 3.4. L'affidamento condiviso; 4. La giurisprudenza dalla legge n. 74/1987 alla legge n. 54/2006; 6. L'affidamento: dall'art. 155 c.c. al nuovo art. 337 ter c.c.; 1. Premessa: il figlio e la responsabilità di essere genitori; 2. Il diritto dei figli alla bigenitorialità - Il diritto alla genitorialità; 3. La condivisione dell'affidamento, da eccezione a regola; 4. Il riconoscimento della bigenitorialità: a) lettura etico-giuridica;  b) lettura etico-psicologica; 5. Il diritto ai legami parentali e il nuovo testo dell'art. 317 bis c.c.

6. Dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale7. Esercizio della potestà e filiazione nata fuori dal matrimonio ante d.lgs. n. 154/2013; 8. La stabile residenza e i tempi di permanenza; 9. Cambiamento di residenza del genitore presso il quale è la residenza del minore; 10. L'ascolto del minore; 7. Affidamento a un solo genitore e opposizione all'affidamento condiviso; 1. Tutela dell'interesse del minore; 2. Affidamento esclusivo ad un genitore e salvaguardia dei diritti del minore; 3. L'interesse del minore e l'affidamento esclusivo

4. L'infondatezza della domanda di affidamento esclusivo. Conseguenze