|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNINA9910790883203321 |
|
|
Autore |
Merli Elena |
|
|
Titolo |
Dall'Elicona a Roma : acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio / / Elena Merli |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Berlin : , : De Gruyter, , [2013] |
|
©2013 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ISBN |
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
1 online resource (224 p.) |
|
|
|
|
|
|
Collana |
|
Beiträge zur Altertumskunde, , 1616-0452 ; ; Band 318 |
|
|
|
|
|
|
Classificazione |
|
|
|
|
|
|
Disciplina |
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
Latin poetry - History and criticism |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Note generali |
|
Description based upon print version of record. |
|
|
|
|
|
|
Nota di bibliografia |
|
Includes bibliographical references and indexes. |
|
|
|
|
|
|
Nota di contenuto |
|
Frontmatter -- Premessa -- Indice -- Introduzione -- 1. Callimaco a Tomi. Fonti delle Muse e lima poetica nell'elegia ovidiana dell'esilio -- 2. Tempi moderni. Poeti, patroni e acque ispiratrici nella poesia di omaggio dell'età flavia -- 3. L'omaggio per Nerva poeta. Elegia imperiale e poetica dell'epigramma -- 4. Festinata cura. Nuove dinamiche per le forme brevi -- Bibliografia -- Indice dei luoghi citati -- Indice dei nomi, delle cose e delle parole notevoli |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
È luogo comune che, esaurendosi la stagione della poesia augustea, i motivi di sorso ispiratore e labor limae perdano pregnanza semantica: un giudizio legato alla polemica di Persio contro la poesia contemporanea e al Kallimachos in Rom di Walter Wimmel. Entrambi i topoi subiscono in realtà una profonda trasformazione, entrando nei nuovi equilibri del sistema letterario (dopo l'Eneide la poesia epica non scorre più ,fangosa', mentre i generi minori si collocano all'insegna della festinatio e non della cura formale) e nel delicato dialogo fra professionisti della letteratura e patroni che scrivono versi. Il processo inizia a delinearsi nell'elegia ovidiana dell'esilio per giungere a piena maturazione nel cuore della vita culturale della Roma flavia. Concetti di casa nel callimachismo romano (oltre al sorso ispiratore e alla lima si pensi a pudor, agrypnia, tenuitas) vengono ripresi fra tradizione e innovazione, al fine di tributare un omaggio ai dilettanti ma anche nell'ambito di una delicata strategia di self-fashioning da parte di Stazio e di Marziale. Questi motivi, pur se si svincolano dalle funzioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
originarie, continuano a dare voce alla coscienza dei poeti e al discorso sulla letteratura. |
|
|
|
|
|
| |