1.

Record Nr.

UNINA9910495909203321

Autore

Boltanski Luc

Titolo

Della critica : Compendio di sociologia dell’emancipazione / Luc Boltanski

Pubbl/distr/stampa

Torino, : Rosenberg & Sellier, 2016

ISBN

88-7885-338-0

88-7885-431-X

Descrizione fisica

1 online resource (240 p.)

Altri autori (Persone)

BarnilsSergi

Soggetti

Sociology

critica sociale

sociologia

attori sociali

dominio

teoria delle istituzioni

emancipazione

critique sociale

sociologie

acteurs sociaux

domination

théorie des institutions

émancipation

social criticism

sociology

social actors

institutions theory

emancipation

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Sommario/riassunto

Che cos’è la critica sociale? Quali i suoi rapporti con una sociologia descrittiva che, in continuità con la tradizione weberiana, garantisca



una determinata obiettività alle sue ricerche e ai suoi risultati? Queste le domande da cui prende le mosse la riflessione di Luc Boltanski che presenta qui, nella forma del «compendio» (il testo nasce dalle «Lezioni adorniane» tenute dall’autore a Francoforte nel 2008), una teoria complessa e articolata che utilizza in larga misura gli strumenti della pragmatica linguistica. Dalla prospettiva di una sociologia critica – quella delineata da Pierre Bourdieu, di cui Boltanski fu discepolo e collaboratore – l’autore passa così a una sociologia pragmatica della critica. Al lavoro scientifico «dall’alto», che percepisce gli attori sociali come supporti passivi di un dominio da essi continuamente riprodotto, si sostituisce lo studio delle esperienze di critica «dal basso» veicolate dagli attori stessi, cioè dalle persone comuni, nei loro diversi motivi di sofferenza e scontento a partire da concrete situazioni della vita vissuta. In questo quadro Boltanski inserisce una teoria delle istituzioni e la ripresa della tematica dell’emancipazione, con un’attenzione costante alle pratiche e ai movimenti che mettono in questione la realtà della realtà, l’ordine stabilito delle cose, aprendolo a nuove possibilità.