|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNINA9910370260003321 |
|
|
Titolo |
Il welfare aziendale : Una prospettiva giuridica / / edited by Ilario Alvino, Silvia Ciucciovino, Roberto Romei |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019 |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
1 online resource (288 pages) |
|
|
|
|
|
|
Disciplina |
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
Industrial relations - Italy |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Nota di bibliografia |
|
Includes bibliographical references. |
|
|
|
|
|
|
Nota di contenuto |
|
INDICE -- Prefazione -- Capitolo primo -- Welfare aziendale, trasformazioni del lavoro e trasformazioni delle regole del lavoro: tendenze e prospettive -- 1. Crisi economica e «welfare state» -- 2. Welfare aziendale e contrattazione collettiva -- 3. Il welfare aziendale al cospetto del welfare pubblico -- 4. Welfare pubblico, welfare integrativo, welfare sostitutivo, welfare privato -- 5. Il welfare privato come leva partecipativa nelle relazioni di lavoro -- Capitolo secondo -- Remunerazione, welfare aziendale e human resource management. Un framework per orientare reward strategy e politiche retributive -- 1. «Reward strategy» e politiche retributive: tratti evolutivi -- 2. Oltre la retribuzione: il valore premiante delle componenti relazionali -- 3. Dai benefit al welfare aziendale: corrispettività e scambio sociale -- 4. «Reward strategy»: l'esigenza di un nuovo «framework» concettuale e operativo -- 5. Il welfare aziendale nella prassi: dimensioni, caratteristiche e linee di sviluppo -- 6. La remunerazione tangibile: retribuzione («pay»), welfare aziendale, «other benefits and perquisites» -- 7. La categoria residuale degli «other benefits and perks»: implicazioni teoriche e pratiche -- 8. Prospettive, sfide e implicazioni manageriali -- 8.1. La remunerazione e le sue componenti: la sfida di cogliere le relazioni reciproche e i legami con le pratiche HR -- 8.2. Una nuova stagione per le relazioni industriali? Cresce il ruolo del sindacato come «co-designer» delle politiche di remunerazione -- 8.3. Welfare aziendale e politiche di merito: prima la persona e poi la performance -- 8.4. Equità, «flexible benefits» e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
«welfarizzazione» dei premi di risultato e produttività -- 8.5. Welfare aziendale: nuova frontiera per disegnare efficaci politiche di «attraction», «retention» ed «engagement» delle persone -- Capitolo terzo -- Il welfare aziendale nella prospettiva delle politiche retributive del personale -- 1. Premessa -- 2. L'utilizzo della leva fiscale ai fini del welfare: evoluzione legislativa ed effetti -- 3. Le fonti e i destinatari dei piani di welfare -- 3.1. Effetti dei piani di welfare sulla platea dei lavoratori -- 3.2. L'ipotesi della sostituibilità della retribuzione con i piani di welfare -- 4. Politiche monetarie e politiche di remunerazione attraverso il welfare: la costruzione dei piani di welfare -- 5. I premi di risultato -- Capitolo quarto -- Finalità e nozione del welfare aziendale -- 1. L'incentivazione del c.d. welfare aziendale prima e dopo la legge di bilancio 2016: dalla sporadicità alla strutturalità degli interventi normativi -- 2. La nozione giuridicamente rilevante di welfare aziendale -- 3. La progressiva riduzione del cuneo fiscale e l'incentivazione della contrattazione collettiva di secondo livello -- 4. Il welfare aziendale come strumento di attuazione di finalità sociali -- 5. Il «paniere» dei beni e servizi di welfare detassati dalla legge di bilancio 2016 -- 6. Il progressivo ampliamento dei beni e servizi di welfare «agevolati» nelle leggi di bilancio 2017, 2018 e 2019 -- 7. L'evoluzione culturale sottesa al paradigma del «nuovo» welfare aziendale -- Capitolo quinto -- Le nuove fonti di disciplina del welfare aziendale: dalla erogazione unilaterale al welfare negoziale - Il sostegno alla contrattazione di secondo livello -- 1. Il ruolo riservato alla contrattazione collettiva decentrata nei recenti provvedimenti sul welfare aziendale -- 2. Gli elementi di discontinuità rispetto a regolazioni precedenti -- 3. La nuova prospettiva alla base delle recenti riforme: prestazioni di welfare e flessibilità organizzativa al centro dello scambio negoziale -- 4. Il problema dello sviluppo del welfare contrattuale nelle piccole imprese e gli strumenti elaborati dalle parti sociali -- 5. Conclusioni: lo stimolo allo sviluppo di relazioni sindacali partecipative -- Capitolo sesto -- Beneficiari, condizioni, limiti e modalità di accesso ai benefici fiscali delle prestazioni di welfare -- 1. Il welfare aziendale: tra politiche retributive non monetarie e politiche monetarie meritocratiche legate all'incremento della produttività -- 1.1. Le tre accezioni di welfare -- 1.2. Il welfare aziendale nei recenti provvedimenti normativi: cenni -- 2. Il reddito da lavoro dipendente dopo l'intervento delle «leggi di stabilità» 2016, 2017 e 2018 -- 2.1. Breve excursus -- 2.2. Il campo di applicazione oggettivo -- 2.3. Le spese di istruzione per il lavoratore o per i suoi familiari -- 2.4. Le spese per assistenza agli anziani e ai soggetti non autosufficienti -- 2.5. Contributi e premi per prestazioni aventi a oggetto il rischio di non autosufficienza -- 2.6. Gli abbonamenti per il trasporto pubblico -- 3. L'erogazione dei piani di welfare attraverso i voucher -- 4. Il campo di applicazione soggettivo: la platea degli aventi diritto -- 5. Gli sgravi contributivi per le misure conciliative -- 6. L'accesso del lavoratore alle prestazioni monetarie (premi variabili) legate all'incremento della produttività e la sostituibilità della retribuzione variabile con un piano di welfare -- 6.1. Inquadramento -- 6.2. La contribuzione alla previdenza complementare e alle casse sanitarie -- Capitolo settimo -- I premi di risultato e i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione -- 1. Competitività, produttività e dinamiche salariali -- 2. L'evoluzione della nozione di retribuzione di produttività tra contrattazione collettiva e interventi legislativi -- 3. I premi di risultato fiscalmente incentivabili secondo la vigente normativa -- 3.1. Le fonti di disciplina -- 3.2. La variabilità del premio -- 3.3. Gli obiettivi e la condizione di incrementalità -- 3.4. Misurabilità e verificabilità degli incrementi di produttività, redditività, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
qualità, efficienza e innovazione -- 4. La fiscalità agevolata dei premi di risultato e l'ipotesi della conversione in welfare aziendale -- Capitolo ottavo -- La normativa promozionale del coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell'organizzazione del lavoro -- 1. Il coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell'organizzazione del lavoro e l'antefatto normativo -- 2. Coinvolgimento, partecipazione e qualche breve premessa terminologica -- 3. Il coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell'art. 4 del decreto 25 marzo 2016 -- 3.1. Il medium del contratto collettivo decentrato e la volontarietà del coinvolgimento paritetico dei lavoratori -- 3.2. Il piano di partecipazione, l'esemplificazione e la via negatoria: alla ricerca della partecipazione organizzativa -- 4. La partecipazione decisionale/economica e il coinvolgimento paritetico come partecipazione bidimensionale -- 5. Dalla detassazione alla decontribuzione della contrattazione della partecipazione organizzativa -- 6. Contratti collettivi nazionali di lavoro e percorsi di partecipazione organizzativa -- Capitolo nono -- Misure di welfare e contrattazione collettiva di categoria -- 1. Il legislatore, le manovre fiscali e il welfare contrattato -- 2. La strategia delle maggiori sigle sindacali per un coordinamento della regolazione multilivello -- 3. «Welfare mix» e ruolo del contratto collettivo nazionale tra «moral suasion» ascendente e rischi congeniti del meccanismo negoziale -- 4. Il lessico normativo dei servizi negoziabili -- 5. Una tassonomia delle clausole negoziali nei principali settori merceologici -- 6. Un focus sul contratto pilota della grande industria metalmeccanica -- 7. Assenza di un disegno organico della materia e profilo «sociale» delle prestazioni -- Capitolo decimo -- I principali ostacoli alla diffusione dei modelli di welfare nella grande e media impresa -- 1. Premessa -- 2. Ostacoli di politica retributiva -- 3. Ostacoli di natura sindacale -- 4. Conclusioni -- Appendice normativa -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici. |
|
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
Fenomeno finora poco indagato dalla comunità giuridica, il welfare aziendale è oggetto di un crescente interesse da parte delle imprese e dei lavoratori e costituisce una delle più rilevanti novità nel campo delle politiche retributive del personale. Di recente la legislazione è intervenuta a suo sostegno, nel quadro di un rinnovato sviluppo delle relazioni industriali: diversamente dal passato, i piani di welfare agevolati fiscalmente possono essere stabiliti dalla contrattazione collettiva aziendale, e non più soltanto dall'iniziativa unilaterale del datore di lavoro. Si delineano così scenari inediti per la contrattazione di secondo livello, che si pone come strumento privilegiato per l'introduzione e l'implementazione delle misure di welfare aziendale. Contemporaneamente sono state gettate le basi normative per creare uno stretto legame con la retribuzione di produttività, poiché gli accordi collettivi a livello aziendale o territoriale possono prevedere la convertibilità di questa quota della retribuzione premiale in prestazioni di welfare aziendale. Questo volume, che si avvale dell'apporto di giuslavoristi e di esperti di relazioni industriali, prende le mosse da un'analisi interdisciplinare del welfare aziendale, per poi approfondirne i profili giuridici e presentare una ricognizione critica di alcune importanti esperienze. |
|
|
|
|
|
|
|
| |