|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNINA9910346865403321 |
|
|
Autore |
Piana Carlo |
|
|
Titolo |
Open Source, Software libero e altre libertà : Un'introduzione alle libertà digitali / / Carlo Piana |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Milamo, : Ledizioni, 2019 |
|
|
|
|
|
|
|
ISBN |
|
88-5526-030-8 |
88-6705-767-7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
1 online resource (158 p.) |
|
|
|
|
|
|
Collana |
|
|
|
|
|
|
Altri autori (Persone) |
|
AliprandiSimone |
CosmoRoberto Di |
|
|
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
Information Science & Library Science |
creative commons |
digital freedom |
open access |
open source |
software |
liberté numérique |
accès ouvert |
source ouverte |
logiciel |
liberta digitali |
|
|
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
Questo libro ci presenta una visione d’insieme sul mondo dell’openness, dal software open source ai servizi cloud, passando per le licenze Creative Commons e gli open data. Tra i primi ad averne fatto l’oggetto principale della propria attività scientifica e professionale, per la prima volta nel panorama italiano l’autore ci offre un quadro sistematico di come realizzare l’apertura e la condivisione di beni intellettuali che altrimenti rimarrebbero riservati. Un fenomeno che, da marginale, è divenuto centrale in vari contesti. L’opera si presenta al lettore in modo chiaro ma non banale. L’autore affronta temi complessi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
con stile lineare e comprensibile anche ai digiuni di diritto, ma conservando un necessario rigore scientifico, fornendo gli elementi per una teoria generale per la creazione e la promozione di beni intellettuali comuni, o commons. Un approccio rivoluzionario a questa branca del diritto, che capovolge l’uso di strumenti ben noti come il copyright e le licenze, richiedeva l’intervento di un giurista fuori dagli schemi e anticonformista come Piana. |
|
|
|
|
|
| |