|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNINA9910295647003321 |
|
|
Autore |
Franzini Maurizio |
|
|
Titolo |
Il mercato rende diseguali? : La distribuzione dei redditi in Italia / / Maurizio Franzini, Michele Raitano |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018 |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
1 online resource (352 pages) |
|
|
|
|
|
|
Disciplina |
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
Income distribution - Italy |
National income - Italy |
|
|
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Nota di contenuto |
|
Ringraziamenti--Introduzione--PARTE PRIMA. LE TENDENZE DELLA DISUGUAGLIANZA NEI REDDITI DI MERCATO: L'ITALIA IN PROSPETTIVA COMPARATA--Capitolo primo--Chi ha raccolto i frutti della crescita economica? La distribuzione funzionale dei redditi 1995-2016--Introduzione--1. La distribuzione funzionale sulla base dei conti dei settori istituzionali--2. La dinamica della remunerazione complessiva del lavoro, del CLUP e del mark-up--Conclusioni--Appendice--Capitolo secondo--Le tendenze della disuguaglianza dei redditi disponibili e di mercato--Introduzione--1. L'evoluzione della disuguaglianza negli ultimi 30 anni--2. La disuguaglianza nei redditi equivalenti prima e dopo la crisi--3. La disuguaglianza salariale e il ruolo dell'istruzione--Conclusioni--Capitolo terzo--La disuguaglianza dei redditi di mercato: una scomposizione per fattori--Introduzione--1. La scomposizione della disuguaglianza per fonti di reddito: aspetti metodologici--2. Il contributo delle diverse componenti del reddito all'evoluzione della disuguaglianza in alcuni paesi europei--Conclusioni--Capitolo quarto--Disuguaglianze territoriali nella distribuzione dei redditi familiari di mercato e disponibili--Introduzione--1. La disuguaglianza dei redditi familiari disponibili tra e nelle regioni italiane--1.1 I dati utilizzati e le configurazioni di reddito scelte--1.2 La misura della disuguaglianza tra le regioni secondo il reddito familiare equivalente disponibile--1.3 La misura della disuguaglianza interna delle regioni secondo il reddito familiare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
equivalente disponibile--1.4 Disuguaglianze nei redditi familiari disponibili: contano di più quelle tra regioni o quelle interne alle regioni?--2. L'impatto redistributivo di imposte e trasferimenti pubblici sulle distribuzioni regionali dei redditi--3. Influenza delle differenze regionali nel costo della vita sulla misura della disuguaglianza tra le regioni in base al reddito familiare disponibile--Conclusioni--PARTE SECONDA. IL MERCATO DEL LAVORO E LE DISUGUAGLIANZE IN ITALIA: APPROFONDIMENTI--Capitolo quinto--L'andamento di lungo periodo della disuguaglianza nei salari--Introduzione--1. Le determinanti della dispersione salariale: un breve sguardo alla letteratura--2. L'andamento della disuguaglianza retributiva nel settore dipendente privato in Italia--3. Lo svuotamento della «classe media»?--Conclusioni--Capitolo sesto--differenziali salariali tra settore pubblico e privato in Italia--Introduzione--1. Il mercato del lavoro nel settore pubblico italiano--1.1. L'occupazione nel settore pubblico: dimensione e struttura--1.2. I differenziali salariali grezzi in Italia--1.3. Il ruolo dell'anzianità e il superamento dei modelli di job seniority--2. Il premio salariale nel settore pubblico italiano--3. Una prospettiva di genere--4. La differenziazione di salari e premi salariali per tipo di contratto di lavoro--Considerazioni conclusive--Appendice--1. Metodologie di scomposizione adottate--2. Stime di premio salariale e discriminazione effettuate con il metodo di Oaxaca-Blinder--Capitolo settimo--La polarizzazione del mercato del lavoro in Europa--Introduzione--1. Evidenza della polarizzazione in Europa--2. Una misura del grado di routinarietà delle occupazioni e trend in Europa--3. Il ruolo della dinamica inter-settoriale e intra-settoriale--4. Le determinanti della routinizzazione--5. La routinizzazione delle occupazioni è un driver della disoccupazione?--Conclusioni--Capitolo ottavo--Disuguaglianze di genere nel lavoro e nelle retribuzioni in Italia--Introduzione--1. Le disuguaglianze di genere: l'Italia nel contesto Europeo--2. Differenziali retributivi di genere per livello di istruzione e area territoriale--Conclusioni--PARTE TERZA. CAPITALE UMANO, TECNOLOGIA, ISTITUZIONI--Capitolo nono--Un'analisi dei differenziali salariali tra neo-laureati nei diversi ambiti scientifico-disciplinari--Introduzione--1. Fatti stilizzati e ipotesi di ricerca--2. I differenziali salariali tra diversi gruppi di lauree--3. La scomposizione dei differenziali salariali tra STEM e non-STEM--Conclusioni--Capitolo decimo--Innovazione e disuguaglianza dei redditi nell'economia italiana: quale legame a livello regionale?--Introduzione--1. L'eterogeneità territoriale nell'attività innovativa e nella distribuzione dei redditi: alcuni dati di contesto--2. Il legame tra innovazione e disuguaglianza: le ipotesi teoriche e l'evidenza empirica--3. Il modello di stima e la verifica empirica dell'ipotesi di reciprocità--3.1. Il modello--3.2. I dati--3.3. I risultati--Conclusioni--Appendice--Capitolo undicesimo--Tecnologia e disuguaglianze di reddito--Introduzione--1. La natura della tecnologia--2. Tecnologia e impiego di lavoro--3. Tecnologia e qualità del lavoro--4. Tecnologia e distribuzione del reddito--5. Tecnologia, salari e profitti in Italia--Conclusioni--Capitolo dodicesimo--Il ruolo della contrattazione e delle istituzioni del mercato del lavoro--Introduzione--1. La caduta della wage share: un fenomeno globale--2. Il modello contrattuale italiano--3. Modello contrattuale e quota del lavoro--4. L'influenza del lavoro a tempo determinato--5. Effetti distributivi--Conclusioni--Appendice. Wage share, modello contrattuale e produttività--A.1. Salario reale e quota del lavoro dipendente (wage share)--A.3. Il rapporto di reciprocità e anticiclico tra quota del lavoro dipendente e produttività del lavoro--Capitolo tredicesimo--redditi da lavoro e le origini familiari--Introduzione--1. Come misurare la disuguaglianza intergenerazionale--2. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Disuguaglianza corrente e intergenerazionale: quali meccanismi?--3. Istruzione e trasmissione intergenerazionale: un confronto fra paesi--4. L'influenza familiare oltre il capitale umano: quale spiegazione per l'Italia?--Conclusioni--Conclusioni--Redistribuire non basta: perchè e come intervenire sulle disuguaglianze di mercato--1. Perché non basta redistribuire--2. Le politiche e la disuguaglianza di mercato--3. La disuguaglianza di mercato come problema strutturale--4. Le politiche pre-distributive: quali e come?--Conclusioni--Riferimenti bibliografici. |
|
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
Troppo spesso il problema delle disuguaglianze viene identificato, se non confuso, con l'intervento dello stato per redistribuire in modo equo la ricchezza tramite prelievo fiscale e spesa pubblica. Il volume intende, invece, attirare l'attenzione sull'impatto che evoluzioni recenti nel funzionamento dei mercati, in primo luogo quello del lavoro, hanno avuto sulle disuguaglianze economiche. A partire da una interpretazione dei fatti più rilevanti, si mettono in luce caratteristiche e implicazioni di tale impatto per il funzionamento del sistema economico-sociale nel suo complesso, e si indicano gli interventi di policy più appropriati per farvi fronte. L'analisi pone al centro il nostro paese pur fornendo elementi utili per una comparazione a livello europeo e internazionale. |
|
|
|
|
|
|
|
| |