1.

Record Nr.

UNINA9910141750203321

Autore

Baglioni Guido

Titolo

La lunga marcia della Cisl : 1950-2010 / / Guido Baglioni

Pubbl/distr/stampa

Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013

Descrizione fisica

1 online resource (352 pages)

Disciplina

344.01

Soggetti

Labor laws and legislation - Italy

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Nota di bibliografia

Includes bibliographical references and index.

Nota di contenuto

Ringraziamenti -- Presentazione -- PARTE PRIMA. LA FISIONOMIA -- Capitolo primo -- Il sindacato libero: la pluralità confederale -- 1. Dal Patto di Roma alla fondazione -- 2. Scissione e pluralità confederale -- 3. Perché la Cisl? Due interpretazioni -- 4. La scelta della aconfessionalità -- 5. Ai margini della dottrina sociale della Chiesa -- 6. Dossetti prima e dopo la costituzione della Cisl -- Capitolo secondo -- La Cisl non è antagonistica -- 1. Cultura e concezione -- 2. La Cisl non è antagonistica -- 3. L'intreccio della democrazia politica con l'autonomia sindacale -- 4. Autonomia e associazione -- 5. Il fondamento volontaristico -- 6. Cgil: sindacato per la classe -- Capitolo terzo -- Il primato della contrattazione collettiva -- 1. Pluralismo e contrattazione collettiva -- 2. La duttilità del pluralismo negoziale -- 3. Contratti e legge -- 4. Livelli contrattuali e produttività -- 5. I limiti del pluralismo e la qualità degli obiettivi confederali -- 6. Cautela e coordinamento per conflitto e sciopero -- 7. Da dove ha attinto la Cisl? -- 8. Cgil e contrattazione collettiva -- Capitolo quarto -- L'artefice: Giulio Pastore. La formazione della dirigenza -- 1. Un uomo solido -- 2. L'impegno per il riconoscimento della Cisl -- 3. Organizzazione Cisl: confederalità e decentramento -- 4. Si cambiano molti dirigenti -- 5. Il Centro Studi. La formazione di base -- Capitolo quinto -- La costruzione di una cultura sindacale moderna -- 1. L'ispiratore: Mario Romani -- 2. Il suo disegno -- 3. Romani e le scienze sociali -- 4. Esperti e professori nella Cisl -- 5. Cultura Cisl: Roma e Milano -- Capitolo sesto -- Quelli che hanno dato corpo al sindacato nuovo: i militanti -- 1. Un innesto non facile -- 2. Militanti e



sindacalisti -- 3. Alcune figure di militanti-dirigenti -- 4. A Sesto San Giovanni, in Calabria -- 5. Militanti sindacali non dirigenti -- Capitolo settimo -- La base e gli iscritti. L'avanzata della sindacalizzazione Cisl -- 1. Scelte soggettive, fattori strutturali e fattori politici -- 2. Fattori organizzativi del sindacato -- 3. Attivi e pensionati -- 4. Il primo trentennio -- 5. Il secondo trentennio -- 6. Perché resiste la sindacalizzazione Cisl? -- 7. Come votano i lavoratori -- Capitolo ottavo -- Valutazioni e critiche. Una interpretazione -- 1. Due prevalenti questioni -- 2. La Cisl che cambia -- 3. Relazioni di lavoro oltre la tradizione -- 4. La precoce analisi di Bruno Trentin -- 5. Il primo decennio, i due successivi -- 6. Impostazione e identità -- 7. La condizione ottimale secondo la Cisl -- PARTE SECONDA. L'AZIONE -- Capitolo nono -- Tensioni interne. Autonomia. Unità sindacale -- 1. Il graduale progresso degli anni '60 -- 2. L'incompatibilità fra sindacalista e parlamentare -- 3. La ripresa delle pratiche unitarie -- 4. Unità d'azione, unità sindacale organica -- 5. Contrasti e schieramenti nella Cisl -- 6. Il sindacato del lavoro agricolo e dell'industria -- 7. Perché sì, perché no -- 8. Bruno Storti, Luigi Macario -- 9. Pierre Carniti e la Fim. Franco Marini -- Capitolo decimo -- Il ciclo di lotte 1968-73. Una eresia dentro la Cisl? -- 1. Un movimento sociale non solo italiano -- 2. Dati relativi al nostro paese -- 3. La gamma del conflitto e della mobilitazione -- 4. Le ragioni dell'autunno caldo -- 5. Perché ha avuto vita breve? -- 6. Che cosa ha rappresentato -- 7. La Cisl protagonista nel ciclo di lotte -- 8. L'eresia cislina del sindacato di classe -- 9. Associazione, antagonismo, egualitarismo -- 10. Gli autori del graduale rientro -- Capitolo undicesimo -- Fine del dopoguerra sindacale. La concertazione -- 1. Una nuova fase -- 2. Gli accordi del 1983 e del 1984 -- 3. Il coraggio della Cisl e di Carniti -- 4. La posizione della Cisl e quella della Cgil -- 5. Ragioni e problemi della concertazione -- 6. Gli accordi degli anni '90 -- 7. Col nuovo secolo, concertazione e contrattazione collettiva -- 8. Gli accordi del 2002 e del 2007 -- Capitolo dodicesimo -- Pubblico impiego. Mezzogiorno -- 1. Un singolare paradosso -- 2. Pubblico impiego: gli elementi essenziali -- 3. Innovazione normativa e persistenza della tradizione -- 4. La diffusione della contrattazione integrativa -- 5. Che cosa è mancato -- 6. Lo sviluppo del Mezzogiorno per la Confederazione -- 7. Bisognava costruire il sindacato nuovo -- 8. La rappresentazione di alcuni testimoni privilegiati -- 9. Sindacato e industria nel Mezzogiorno -- 10. L'Italsider di Taranto -- Capitolo tredicesimo -- Quando l'azione sindacale diventa accerchiata. La strategia attuale -- 1. Globalizzazione e problemi sociali -- 2. È declino? -- 3. La strategia attuale della Cisl -- 4. Tutela di base e tutela successiva -- 5. L'accordo quadro del gennaio 2009 -- 6. Pomigliano e accordi separati -- 7. Oltre lo scambio, con la partecipazione -- 8. La vocazione partecipativa della Cisl -- 9. Lo spessore della bilateralità -- Capitolo quattordicesimo -- La Cisl come vettore di modernizzazione -- 1. Per valutare l'esperienza della Cisl -- 2. Caratteristiche -- 3. Fondamenti e modalità dell'azione sindacale -- 4. Per l'attuale momento -- 5. Un riferimento personale -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.

Sommario/riassunto

Nata nel 1950 per iniziativa della corrente cristiana, dopo la fine dell'esperienza unitaria nella Cgil, la Cisl, anno dopo anno, diventa una grande organizzazione sindacale con oltre quattro milioni e mezzo di associati, ponendosi come importante fattore di modernizzazione in Italia. Questo libro ne racconta l'evoluzione. Puntando sull'autonomia dell'azione sindacale, contro la tradizione del sindacalismo politicizzato, la Cisl esprime una strategia nuova, vicina ai sindacati delle democrazie occidentali, che influenza decisamente le relazioni industriali del nostro paese. Ne sono capisaldi: la stretta connessione



fra sviluppo economico e miglioramento delle condizioni del lavoro dipendente, il primato della contrattazione collettiva rispetto alla tutela legislativa, il legame fra salario reale e produttività, la collaborazione negoziata fra impresa e sindacato, e la partecipazione dei lavoratori alla vita dell'impresa.