1.

Record Nr.

UNINA9910139633503321

Autore

Ribes Ramón

Titolo

Inglese per cardiologi [[electronic resource] /] / by Ramón Ribes, Sergio Mejía Viana

Pubbl/distr/stampa

Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2011

ISBN

88-470-1860-9

Edizione

[1st ed. 2011.]

Descrizione fisica

1 online resource (336 p.)

Disciplina

610.1/4

610/.9

616.12

Soggetti

Cardiology

Lingua di pubblicazione

Italiano

Formato

Materiale a stampa

Livello bibliografico

Monografia

Note generali

Originally published in English under the title: Cardiovascular English. Berlin : Springer, 2008.

Nota di contenuto

Title Page; Copyright Page; Prefazione all'edizione italiana; Prefazione all'edizione inglese; Prefazione all'edizione inglese; Table of Contents; Capitolo 1 Approccio metodologico all'inglese cardiovascolare; Introduzione; Come avere un linguaggio scorrevole nell'inglese cardiologico; Capitolo 2 Grammatica cardiovascolare; Introduzione; Tempi; Verbi modali; Condizionali; Forme passive; Discorsi indiretti; Domande; Infinito/ -ing; Sostantivi numerabili/non numerabili; Articoli: a/an e the; Ordine delle parole; Proposizioni relative; Aggettivi; Preposizioni

Capitolo 3 Letteratura scientifica cardiovascolare: scrivere un articoloLavoro preliminare; Intestazione dell'articolo; Testo principale; Riferimenti bibliografici; Materiale aggiuntivo; Consigli finali; Capitolo 4 Lettere agli editor delle riviste cardiologiche; Introduzione; Lettere di invio; Lettere di reinvio; Lettere di riconfigurazione; Lettere di ringraziamento per l'invito a pubblicare un articolo su una rivista; Lettere per chiedere informazioni sullo stato di un articolo; Altri tipi di lettere; Riassumendo; Capitolo 5 Partecipare a un congresso internazionale di cardiologia

IntroduzioneOrganizzazione di viaggio e albergo; Esempio di congresso; Capitolo 6 Tenere un discorso cardiologico; Introduzione; Cosa fare e cosa non fare; Frasi utili per i discorsi cardiologici; La



terribile sezione dedicata ai commenti e alle domande; Capitolo 7 Moderare una sessione cardiologica; Introduzione; Tipici commenti da moderatore; Il moderatore dovrebbe fare domande?; Cosa dovrebbe dire il moderatore quando qualcosa non va bene?; Commenti specifici di un moderatore cardiologico; Capitolo 8 Errori frequenti nell'inglese parlato e scritto dei cardiologi; Introduzione

Nomi ingannatori e false friendErrori grammaticali frequenti; Errori comuni di ortografia; Errori di pronuncia frequenti; Capitolo 9 Terminologia latina e greca; Introduzione; Regole del plurale; Elenco di termini latini e greci con i loro plurali e traduzione inglese; Capitolo 10 Acronimi e abbreviazioni; Introduzione; Elenchi di abbreviazioni; Esercizi: frasi comuni contenenti abbreviazioni; Capitolo 11 Anamnesi cardiovascolare; Introduzione; Per iniziare; La cartella clinica; Domande iniziali; Domande sul follow-up; Nel reparto di cardiologia; Capitolo 12 Esame cardiovascolare

L'esame obiettivoEsami cardiovascolari; Nessuna terapia; Tipiche frasi riguardanti i risultati dell'auscultazione cardiaca; Capitolo 13 Prescrivere farmaci; Introduzione; Parlare con il paziente dei farmaci; Consigliare il paziente riguardo la terapia farmacologica; Prescrivere farmaci in modo sicuro; Ordini per gli infermieri; Emergenza, ordine di non resuscitare; Capitolo 14 Ecocardiografia; Introduzione; Parlare con il paziente; Referto standard; Insegnare agli specializzandi; Stress Test; "Head-up" Tilt Test; Capitolo 15 Imaging cardiaco invasivo: il Laboratorio di Emodinamica

Introduzione

Sommario/riassunto

In una statistica comparsa qualche anno fa su un autorevole giornale di cardiologia sperimentale, il numero di errori di ortografia e sintassi nei manoscritti sottomessi per pubblicazione veniva messo a confronto per i vari paesi. Chi c’era in testa alla classifica per frequenza di errori (e in coda alla classifica della frequenza di accettazione)? C’eravamo noi, i cardiologi italiani. Modestia a parte, ci riconoscono ovunque per il nostro marchio di fabbrica lessicale, lo “spaghetti-English”. Un buon inglese non aiuta forse a farsi accettare il lavoro, ma un cattivo inglese di certo aiuta a farselo rifiutare. Il libro serve a cancellare qualche macchia di pomodoro nel nostro spaghetti-Cardio-English, e già questo sarà un ottimo risultato per il lettore." Dalla Prefazione di Eugenio Picano.