|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNINA9910139331203321 |
|
|
Autore |
Rizzi Marco |
|
|
Titolo |
Cesare e Dio : Potere spirituale e potere secolare in Occidente / / Marco Rizzi |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
|
|
|
|
|
|
|
ISBN |
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
1 online resource (224 pages) |
|
|
|
|
|
|
Disciplina |
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
Church and state - History |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Nota di bibliografia |
|
Includes bibliographical references. |
|
|
|
|
|
|
Nota di contenuto |
|
INDICE -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Paolo, matteo e il «secolo breve» -- 1. Tra rivoluzione e Repubblica di Weimar -- 2. Cancellare Paolo? -- 3. Gesù e Paolo di fronte al potere -- 4. Ireneo e il Diavolo -- Capitolo secondo -- Tra Oriente e Occidente: Origene e Ambrogio -- 1. Origene: autorità e libero arbitrio -- 2. In Oriente: immagine e potere -- 3. In Occidente: Ambrogio e il suo doppio -- Capitolo terzo -- Il lungo medioevo di Agostino -- 1. Agostino: uno sguardo decentrato -- 2. Le ambiguità di Agostino -- 3. L'equivoco di Gelasio -- 4. Il principe allo specchio -- 5. Due spade in più -- Capitolo quarto -- La consumazione della teologia politica medievale -- 1. Nuove esegesi, vecchi conflitti -- 2. Aristotelismo e pensiero ierocratico -- 3. Marsilio e la svolta del medioevo -- 4. Guglielmo di Ockham: logica ed esegesi -- 5. Wyclif: potere regale e governo ecclesiastico -- Capitolo quinto -- La riforma dell'esegesi e la nascita della sovranità politica -- 1. L'impossibile utopia di Erasmo -- 2. Lutero e la teologia politica della Riforma -- 3. Melantone e la nascita della teologia politica secolare -- 4. Calvino e la politica della modernità -- Conclusioni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
Il dibattito su Chiesa e laicità dello Stato assume oggi toni sempre più accesi. Ma come si è sviluppata in Occidente la riflessione su cosa sia di pertinenza della Chiesa e cosa dello Stato? A partire dalla famosa frase di Gesù nel Vangelo di Matteo, "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio", queste pagine tracciano il percorso difficile e tortuoso della relazione tra potere secolare e potere spirituale, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mostrando come, nelle varie epoche e alla luce degli eventi storici, quella affermazione sia stata diversamente interpretata. Dalle origini del cristianesimo fino all'emergere degli Stati moderni, l'autore fornisce un quadro completo e affascinante in cui si ritrovano le radici di una relazione complessa. Una lettura illuminante, nell'attuale epoca di trasformazioni e crisi dello Stato e della politica. |
|
|
|
|
|
| |