|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNINA9910139300303321 |
|
|
Autore |
Guerra Maria Cecilia |
|
|
Titolo |
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2004 / / Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
|
|
|
|
|
|
|
ISBN |
|
88-15-10136-5 |
88-15-14382-3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
1 online resource (328 pages) |
|
|
|
|
|
|
Disciplina |
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Nota di contenuto |
|
Maria cecilia guerra alberto zanardi -- Introduzione -- 1. Premessa -- 2. Il monitoraggio delle politiche pubbliche -- 3. Gli effetti dell'immigrazione sulla finanza pubblica -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- Paolo Onofri -- Ciclo economico e finanza pubblica -- 1. Premessa -- 2. Il ciclo di rallentamento della crescita 2001-2003 -- 3. L'interazione tra ciclo economico e bilancio pubblico -- 4. Le tendenze di fondo del bilancio della Pa -- 5. Conclusioni -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Progressi e incertezze della riforma fiscale -- 1. Introduzione -- 2. L'andamento del gettito -- 2.1. Chi e come pagherà il conto? -- 2.2. L'ultimo dei condoni -- 3. C'era una volta la riforma fiscale ... -- 3. 1 . Il fiore all'occhiello della riforma: l'Ires -- 3.2. Dall'Irpef all'Ire: la riforma a mezza via -- 3.3. Pezzi di uno stesso puzzle? -- 4. Concludendo -- Carlo Mazzaferro Stefano Toso -- Il sistema italiano di welfare tra esigenze di riforma e segnali di discontinuità -- 1. Le ragioni di una nuova riforma delle pensioni -- 2. Il disegno di legge delega di riforma del sistema pensionistico -- 2.1. Gli incentivi al posticipo del pensionamento (2004-2007) -- 2.2. L'inasprimento dei requisiti (dal 2008) -- 2.3. I provvedimenti di lungo periodo -- 3. Un tentativo di valutazione -- 4. La spesa pubblica per l'assistenza -- 4.1. L'assegno per i nuovi nati successivi al primo figlio -- 4.2. L'Indicatore della situazione economica: lo stato di attuazione della riforma -- 4.3. Dal Reddito minimo d'inserimento al Reddito di ultima istanza -- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vittorio Mapelli -- La sostenibilità della spesa sanitaria -- 1. Il 2003: l'anno della prevenzione -- 2. Invecchiamento della popolazione e spesa sanitaria -- 3. Le proiezioni della spesa sanitaria al 2050 -- 4. La spesa per la lungo-assistenza -- 5. La sostenibilità della spesa sanitaria per la finanza pubblica -- 6. Conclusioni -- Paolo Silvestri -- Governo e autogoverno delle università: un equilibrio difficile -- 1. Un decennio di trasformazioni -- 2. Le risorse delle università statali -- 3. I criteri di finanziamento -- 3.1. Le tasse universitarie -- 3.2. Il diritto allo studio universitario (dsu) -- 3.3. Il finanziamento delle università statali -- 4. Le spese per il personale -- 5. Dove stiamo andando? -- Alberto Zanardi -- Federalismo fiscale: conflittualità e vincoli all'autonomia -- 1. Introduzione -- 2. Il dibattito costituzionale -- 3. Risorse e perequazione nella finanza regionale -- 4. Conclusioni -- Alberto Cavaliere -- Privatizzazioni e liberalizzazioni: più concorrenza o più finanza nei servizi di pubblica utilità? -- 1. Introduzione -- 2. Privatizzazioni -- 3. La stasi delle liberalizzazioni -- 4. «Black-out», investimenti e liberalizzazione -- 5. Privatizzazioni e regolamentazione -- 5.1. La vicenda delle tariffe elettriche -- 5.2. La vicenda delle tariffe autostradali -- 6. Privatizzazioni e liberalizzazioni nei servizi pubblici locali -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA: APPROFONDIMENTO. EFFETTI DELL'IMMIGRAZIONE SULLA FINANZA PUBBLICA -- Gianpiero Dalla Zuanna -- Le immigrazioni nelle regioni italiane: analisi di medio periodo e proiezioni future -- 1. Introduzione -- 2. Contributo delle migrazioni all'evoluzione della popolazione nelle Regioni italiane: 1951-2001 -- 3. Migrazioni, bassa fecondità e mobilità sociale -- 4. Ritorno al futuro -- Nicola Sartor -- Immigrazione e finanza pubblica -- 1. Introduzione -- 2. Sulle (ampie) relazioni tra immigrazione e finanza pubblica -- 3. Le conseguenze economiche dell'immigrazione -- 4. L'impatto dell'immigrazione sui conti pubblici -- 5. Conclusioni -- Flavia Coda Moscarola Carlo Mazzaferro -- Immigrazione e sistema previdenziale -- 1. Premessa -- 2. Inquadramento teorico -- 3. Il contributo dell'immigrazione alla sostenibilità del sistema pensionistico italiano -- 3.1. Il ruolo della demografia -- 3.2. Gli effetti di breve periodo -- 3.3. Gli effetti di medio-lungo periodo: alcune simulazioni -- 4. La normativa previdenziale degli immigrati in Italia: sistema di incentivi e implicazioni redistributive -- 5. Conclusioni -- Tito Boeri Francesco Fasani Domenico Tabasso -- Immigrazione e assistenza sociale -- 1. Introduzione -- 2. Teoria economica, welfare e immigrati -- 3. Il quadro: l'assistenza sociale in Italia -- 4. Le direzioni dell'interazione: immigrati e assistenza sociale -- 4.1. Le politiche esistenti: l'accesso degli immigrati alle prestazioni di assistenza sociale -- 4.2. La creazione di politiche: gli interventi per gli immigrati -- 4.3. Un effetto indiretto: lo «spiazzamento» dei lavoratori nazionali? -- 5. Immigrati e rischio di esclusione sociale -- Francesco di Ciò Daniela Mesini Emanuele Ranci Ortigosa -- Immigrazione e politiche locali: uno sguardo all'attuazione della legge 40/98 -- 2. La legge 40/1998: uno sguardo d'insieme -- 2.1. Il Fondo nazionale: criteri di ripartizione e andamento dei finanziamenti -- 2.2. Le iniziative attivate e le priorità di intervento -- 3. La legge 40/1998 in Regione Lombardia: una valutazione regionale -- 3.1. I progetti integrazione -- 3.2. I progetti infrastrutturali -- 4. Osservazioni conclusive. |
|
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
Nel monitorare i conti pubblici e i principali settori di intervento pubblico - fisco, pensioni, assistenza, sanità, finanziamento dell'università, federalismo fiscale e servizi di pubblica utilità - il Rapporto evidenzia il riproporsi nel 2003 del medesimo copione dell'anno precedente: l'attesa vana di una crescita economica risolutrice, il progressivo deterioramento strutturale dei conti pubblici a fatica nascosto dalle misure "una tantum", il disegno incerto e generico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di molti interventi di riforma. Il Rapporto approfondisce poi un tema di particolare rilievo nel dibattito di politica economica, quello degli effetti dell'immigrazione sulla finanza pubblica del nostro paese. Ne emerge come, al di là delle posizioni preconcette di cui sembra alimentarsi il dibattito politico, essi dipenderanno crucialmente dalle scelte che si adotteranno in materia di politiche di integrazione degli immigrati. |
|
|
|
|
|
| |