|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. |
Record Nr. |
UNICAMPANIASUN0050129 |
|
|
Autore |
Tihonov, Andrej Nikolaevic |
|
|
Titolo |
Problemi della fisica matematica / Andrej N. Tichonov, Alakksandr A. Samarskij, Boris M. Budak |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
|
|
|
|
|
Altri autori (Persone) |
|
Samarskii, Alexander A. |
Budak, Boris M. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Soggetti |
|
35-XX - Partial differential equations [MSC 2020] |
35J15 - Second order elliptic equations [MSC 2020] |
35Axx - General topics in partial differential equations [MSC 2020] |
35K10 - Second-order parabolic equations [MSC 2020] |
35L10 - Second-order hyperbolic equations [MSC 2020] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2. |
Record Nr. |
UNICAMPANIAVAN0132575 |
|
|
Titolo |
25 anni di bioetica a Napoli : i protagonisti e le idee / a cura di Raffaele Prodomo |
|
|
|
|
|
|
|
Pubbl/distr/stampa |
|
|
Milano ; Udine, : Mimesis, 2020 |
|
|
|
|
|
|
|
Titolo uniforme |
25 anni di bioetica a Napoli |
|
|
|
|
|
ISBN |
|
|
|
|
|
|
Descrizione fisica |
|
|
|
|
|
|
Lingua di pubblicazione |
|
|
|
|
|
|
Formato |
Materiale a stampa |
|
|
|
|
|
Livello bibliografico |
Monografia |
|
|
|
|
|
Sommario/riassunto |
|
In occasione del 25esimo anniversario dalla costituzione dell'Istituto Italiano di Bioetica- Campania, i soci fondatori hanno deciso di celebrare la ricorrenza con un convegno e con il presente volume che è testimonianza dell'azione svolta non solo nel campo della produzione scientifica, ma anche in quello della divulgazione, della formazione professionale e del dibattito etico-politico generale. Nei saggi raccolti in volume si rilevano, nella variabilità dei punti di vista e nelle sensibilità diverse, tre elementi fondamentali di raccordo. Il primo elemento è l'amicizia che lega tra loro la maggior parte degli autori, ed è conseguenza degli anni di frequentazione e del comune sentire di base. Il secondo elemento è dato dall'accettazione di una prospettiva teorica di fondo, nel nostro caso il pensiero della complessità, soprattutto nella versione di Edgar Morin e Ilya Prigogine. Infine il terzo elemento, la comune opzione a favore del pluralismo, sul versante etico-politico. La serie di saggi che compongono il volume nella cornice epistemologica ed etico-politica appena delineata rappresentano tutti delle specificazioni e delle variazioni originate dalle diverse formazioni e sensibilità individuali degli scriventi. Tale varietà è da sempre stata una peculiarità dell'associazione che ha considerato il rispetto del pluralismo di religioni e visioni del mondo, e il ricorso alla transdisciplinarietà come una ricchezza da conservare e, se possibile, incrementare. |
|
|
|
|
|
|
|
| |